Le proprietà dell'Aloe vera

Dalle foglie delle varie specie di aloe si estraggono per incisione un succo denso e un gel trasparente.
- Il succo di aloe vera contiene principalmente glicosidi antrachinonici dall’azione lassativa e purgante ed è utilizzato in caso di stitichezza, stipsi e intestino pigro.
- Gli antrachinoni svolgono infatti un’azione irritante sulla mucosa intestinale, stimolando la peristalsi e, di conseguenza, l’evacuazione fecale.
- Le droghe antrachinoniche come l’aloe devono essere utilizzate con moderazione e solo occasionalmente poiché, assunte per lunghi periodi, possono compromettere la funzionalità intestinale.
- Il gel di aloe vera è invece ricco di mucillagini ed è sfruttato per uso esterno nel trattamento di diverse problematiche dermatologiche e del cavo orale e, internamente, per disturbi gastrici.
- A uso topico, il gel di aloe vera è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, e per l’azione idratante, rinfrescante e cicatrizzante. Si utilizza in caso di dermatiti, psoriasi, scottature, ferite e piaghe, ma anche per la cura della pelle secca e danneggiata e in caso di eritema solare o per alleviare il prurito e il gonfiore causato da punture di insetti e orticaria.
- L’applicazione cutanea di gel di aloe aiuta infatti a lenire l’infiammazione, il dolore e l’arrossamento e velocizza la guarigione e la cicatrizzazione.