Primus Pane
Il primo pane a lievitazione primordiale
Si tratta dell’alimento più antico e più evoluto attualmente disponibile sul mercato
“Da quando esiste il mondo, esistono le fermentazioni che trasformano la materia organica morta in nutrimento per la materia organica viva. Un concetto semplice, alla base del funzionamento nutrizionale degli animali, degli organismi vegetali, dell’essere umano, delle cellule, della vita”.
Questa è l’idea fondamentale di PRIMUS PANE. “Si tratta dell’alimento più antico e più evoluto attualmente disponibile sul mercato. Per questo lo abbiamo voluto a SanremoBio, unico rivenditore in tutta la Liguria”.


Tutto naturale
Gli ingredienti sono completamente naturali: farine di grani antichi, semola integrale di grano duro, acqua, lievito madre, olio e sale. Cos’ha di diverso rispetto agli altri pani? L’elevato contenuto proteico: PrimusPane, infatti, contiene un’aggiunta di proteine isolate provenienti da un sinergico mix di cereali e legumi che favoriscono l’assorbimento e la digestione del prodotto, badandosi sul concetto di “fermentazione primordiale”. Come nasce PrimusPane? Durante il processo produttivo, il glutine contenuto nei cereali viene quasi totalmente demolito attraverso la naturale fermentazione che libera gli amminoacidi, la base delle proteine. Questa tecnica esclusiva, consente una pre-digestione delle sostanze più complesse ed è per questo che PrimusPane risulta un prodotto di così facile assunzione e digestione da parte del corpo umano.Primus Pane ha un indice glicemico estremamente basso per cui aiuta a controllare la fame indotta dalla sovrapproduzione di insulina. Per questa caratteristica è utilissimo a chi è affetto da diabete, soprattutto di tipo 2 (diabete mellito).

Spesso si sente parlare di fermentazione nel campo alimentare, della panificazione, o magari della birra, ma nello specifico…di cosa si tratta? In parole semplici, la fermentazione, così come è nell’immaginario comune, è ciò che dà la struttura alle cose che lievitano, come al pane, che per avere e mantenere la sua forma, che sia in cassetta, a treccia o a rosetta, ha bisogno di un sostegno. Esiste un altro genere di fermentazione, però, meno conosciuta ma sicuramente affascinante: la “Fermentazione Primordiale”. Lo scopo delle “Fermentazioni Primordiali” è demolire catene proteiche e catene fibrose per rendere molto più semplice l’assimilazione delle sostanze nutritive. In pratica, per facilitare la digestione messa in atto dall’apparato digerente umano, e in particolare dall’intestino, le fermentazioni primordiali effettuano una pre-digestione delle sostanze complesse. Fra queste, il glutine, l’impalcatura su cui si costruiscono gli amidi e le fibre dei normali prodotti lievitati. Ma perché “primordiali”? Semplice. Perché il mondo ha sempre funzionato in questo modo: per rendere disponibile al massimo grado ovvero perchè una materia organica sia più assimilabile dall’organismo umano deve essere tanto più demolita”. È questo il principio alla base dell’attività di Sandro Santolin, imprenditore carpigiano che ha fatto della ricerca sul pane e, in particolare, delle “Fermentazioni Primordiali”, uno stile di vita e di salute, e dai risultati delle sue sperimentazioni nasce Primus Pane, un pane unico, facilmente digeribile, ricco di proteine e adatto praticamente a tutti.
Nasce nel 1998 l’Antico Forno di Santolin Sandro,
l’azienda produttrice dei prodotti della Linea Primus Pane. L’azienda è cresciuta nel tempo fino ad arrivare a cinque punti vendita a Carpi.


“Il processo digestivo umano è un processo demolitivo. Più veloce è la demolizione
di un alimento, più veloce è la sua digestione, con tutti i vantaggi conseguenti.
Ecco perchè abbiamo ideato le nostre fermentazioni primordiali nel Primus,
per ottimizzare la digestione dei cereali e dei legumi.”
Sandro Santolin
Le proteine di Primus provengono da uno studiato mix di cereali e legumi.
Da notare che Primus è ad “ALTO CONTENUTO DI PROTEINE” quindi possiamo sostenere attraverso l’apposito Claims EFSA che: “Le Proteine contribuiscono al mantenimento ed alla crescita della massa muscolare ed al mantenimento di ossa normali”. La legge richiede si evidenzi l’apporto percentuale del macronutriente quindi: una porzione da 100gr. di Primus Pane fornisce il 32% del valore nutritivo di riferimento di proteine (in una dieta standard da 2.000 calorie).
“L’alimentazione e la salute oggi straordinari e strategici settori del business sono prima di tutto i pilastri della vita. L’alimento deve nutrire l’uomo e mantenerlo in salute”. Questa è la filosofia di SanremoBio e di Primus Pane. Da questa comune visione – afferma Sergio Spina – nasce la collaborazione tra due aziende dinamiche e punto di riferimento per la salute e la buona alimentazione.
PRIMUS PANE
è costituito da cereali e legumi.
I legumi sono il mezzo che la natura ha inventato per fissare l’azoto dell’aria nel terreno. Questo avviene attraverso microrganismi specializzati che vivono in simbiosi con le loro radici. L’azoto è il fertilizzante necessario per produrre le proteine delle piante e, di conseguenza, degli animali che se ne nutrono. Le loro caratteristiche pro-infiammatorie e le loro componenti anti nutrizionali naturalmente presenti si possono risolvere con alcuni accorgimenti più o meno semplici da mettere in pratica. Noi, attraverso l’alimento primo, lo abbiamo dimostrato con il supporto di analisi scientifiche.
Si tratta di fermentazioni naturali a base di pasta madre adeguatamente “istruita” allo scopo di pre digerire le proteine, le lectine, i fitati, le fibre e altri elementi anti nutrizionali che sono presenti naturalmente negli ingredienti di partenza. Queste sostanze, a detta di importanti e autorevoli ricercatori, possono causare infiammazioni intestinali silenti e croniche fino a portare, in molti casi, alla sindrome dell’intestino permeabile ritenuta, da studi recenti, estremamente pericolosa e probabile causa di moltissime patologie apparentemente distanti tra loro. Dopo la fermentazione primordiale di questi elementi pro-infiammatori, ne restano piccole quantità residue.
“Tengo a precisare – afferma Sandro Santolin – che non abbiamo inventato nulla, solo tratto ispirazione dal funzionamento della natura. Il sistema terra digerisce la materia organica morta attraverso la decomposizione e fermentazione a opera di microrganismi in grado di demolirla e scomporla, e arricchendo conseguentemente l’humus del terreno. Anche gli animali ci insegnano a utilizzare le fermentazioni per trasformare un cibo potenzialmente tossico, indigesto o non specifico in un alimento perfetto per il loro sistema digerente.
I ruminanti posseggono uno stomaco in più: il rumine. Questo incredibile bioreattore è in grado di trasformare qualsiasi vegetale divorato durante il giorno in un ottimo chimo ricchissimo di vitamine e aminoacidi prodotti dalla flora batterica simbiotica moltiplicatasi al suo interno. Gli uccelli, mediante il gozzo, sottopongono i semi (energia concentrata) a un processo fermentativo enzimatico che permette loro di eliminare le sostanze tossiche e anti nutrizionali (lectine, fitati, ecc.). E sarebbero innumerevoli gli esempi di animali che lasciano putrefare le prede per nutrirsene solo quando ben frollate e tenere, cioè pre-demolite. Risulta chiaro così come alcuni cibi non siano veleni in assoluto ma, se non trasformati adeguatamente attenendosi alle leggi chimiche biologiche e naturali, non riusciranno a diventare cibo elettivo e salutare per l’uomo. Grazie a queste innovative fermentazioni demolitive primordiali anche sistemi digerenti umani, in qualche modo compromessi,
possono finalmente nutrirsi di cereali e legumi senza pericoli. Le fermentazioni primordiali in sintesi arrivano molto oltre i risultati ottenuti dalla semplice pasta madre”.
Leggendo la filosofia con cui realizza i suoi prodotti verrebbe da pensare che il vostro pane sia miracoloso. Ma è davvero un pane prodigioso, una panacea per tutti i mali?
Afferma Santolin*: “Bellissima domanda! L’alimento primo è la più bella risposta per quelle persone a cui sono state proposte diete salutari ma difficilmente sostenibile, a privazione totale e per sempre di cereali e legumi. Con Primus Pane anche il cereale e il legume può essere assunto. Questo è il miracolo! Una risposta autorevole, semplice, scientifica e naturale che restituisce a questi “DONI DI DIO” tutta la dignità che meritano”.

*L’altra medicina magazine – vivere secondo natura
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. SANREMOBIO non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.
Il Primus

